CUSCINI CON NOCCIOLI DI CILIEGIA, termici e terapeutici




Oggi desidero parlare di un prodotto che utilizziamo regolarmente e che spesso consigliamo di acquistare a chi viene a trovarci in studio:

I CUSCINI CON NOCCIOLI DI CILIEGIA


In commercio se ne trovano di diverse forme e misure, possono contenere noccioli  di ciliegia, semi di vinaccioli, grano saraceno e semi di amaranto. Possono essere profumati, es. alla lavanda o al tè verde o avere le forme più strane. 

A cosa servono?

I cuscini termici, riscaldati o raffreddati, sviluppano un'azione termodinamica costante e profonda sulla zona interessata.
Se riscaldati, i cuscini sono particolarmente indicati in caso di dolori muscolari, tensioni cervicali, dolori acuti e cronici, irrigidimento articolare, crampi, dolori mestruali e sciatalgie. Applicato caldo, il cuscino crea vasodilatazione e di conseguenza un incremento degli scambi tissutali, i muscoli si rilassano e le tensioni si allentano grazie al calore che trasmette un effetto calmante.
Se raffreddati, posti precedentemente 2 ore in freezer, sono validi in caso di infiammazioni acute come stiramenti, contusioni e distorsioni.

















Come si utilizzano?

Si riscaldano in forno a 100°C per 15', nel microonde per 2' o 3' a 700W, sul calorifero o sulla stufa. I cuscini assorbono calore e lo rilasciano in maniera graduale sulla zona applicata. Va riscaldato prima di ogni utilizzo.
Per amplificare l'effetto è possibile spalmare una crema o un unguento sulla zona da trattare prima di appoggiarvi il cuscino. 
Non essendo un presidio medico, non possono essere sostituiti ad una terapia farmacologica.

Dove si trovano?

I cuscini con noccioli sono facilmente reperibili online, in erboristeria, nelle fiere o nei negozi specializzati. 








fonte:
cuscini-naturali.it
artimondo.it



Commenti