Viene definito l'Oro del Deserto perchè è un
olio purissimo dalle molteplici proprietà. Viene estratto
dalla pianta di Argania Spinosa, una pianta endemica delle terre aride del Marocco. In commercio esistono due tipi olio: uno cosmetico e uno alimentare, la differenza sta nella tostatura o meno dei noccioli,
in quello alimentare sono tostati e quindi l’olio risulta più scuro e torbido.
Vediamo una sintesi delle proprietà:
L’olio di Argan utilizzato puro
sulla pelle non unge, essendo un
olio ha bisogno di qualche minuto per il suo normale assorbimento cutaneo, ma
dopo poco tempo si è completamente asciugato lasciando una pelle morbida, vellutata e lucente. La sua penetrazione arriva
fino agli strati profondi dell’epidermide (gli acidi grassi essenziali in esso
contenuti si introducono nel fosfolipide di membrana delle cellule cutanee
rendendole più fluide). Grazie agli acidi grassi essenziali contenuti in alta
quantità riesce a combattere il rilassamento
cutaneo e
l’invecchiamento precoce. L’aspetto interessante è la quantità di vitamina E contenuta
in quest’olio, quasi il doppio rispetto all'olio di oliva. La vitamina E o
tocoferolo, viene definita la vitamina della giovinezza per le sue proprietà
nutrienti, elasticizzanti, protettive, anti-age, idratanti ed emollienti. Particolarmente
indicato per le pelli secche e mature, protegge la pelle dai radicali liberi
(responsabili dell’invecchiamento cutaneo). Altro aspetto particolare è il
contenuto di squalene, oltre ai fitosteroli, carotenoidi e
polifenoli, contenuto nell'olio puro. Lo squalene è un idrocarburo precursore di
molti metaboliti fra cui l’ormone anti-età, la DHEA.
La DHEA è un ormone naturale prodotto
dalle ghiandole surrenali che diminuisce con l’avanzare dell’età. Si è osservato
che la sua produzione massima si aggira intorno ai 20 anni, con una riduzione
della produzione del 90% a 75 anni, per questo motivo molti ricercatori lo
hanno ritenuto coinvolto nei processi di invecchiamento (fonte vitabasix).
E’
un prodotto estremamente versatile
per questo motivo si può utilizzare puro oppure si possono fare mix da
utilizzare sia sul viso che sul corpo.
Vediamo
come utilizzarlo
Sulla pelle del viso può essere
utilizzato puro, qualche goccia al posto della crema del mattino o della notte.
Oppure può essere utilizzato come maschera,
lasciandolo in posa per una ventina di minuti e successivamente massaggiando l'area di applicazione.
Ottimo come sostanza funzionale nei preparati cosmetici
fai da te.Sulla pelle del corpo si può utilizzare puro o diluirlo in altri oli (es. mandorle dolci, jojoba, carote) ed utilizzarlo come come olio post doccia o bagno. E’ ottimo anche come dopo sole, dopo ogni esposizione solare. Risultato: nessuna screpolatura o perdita di colore anzi, colore più lucido e pelle nutrita per ore. Sulle smagliature di addome, seno e zona glutei è ottimo se utilizzato con costanza. Il suggerimento è quello di miscelarlo con 1 o più oli e di aggiungere un olio essenziale specifico per l’inestetismo come ad esempio:
olio mandorle dolci (1/3)
+
olio argan (2/3)
+
5 gocce olio essenziale alla rosa mosqueta.
· Per il benessere di mani e piedi l’argan può venire in aiuto. Si
possono effettuare degli impacchi con olio puro indossando dei guantini o
ciabattine lasciandolo in posa per una decina di minuti e successivamente
massaggiando bene il restante olio. Sarà
di nutrimento per la pelle e di rinforzo per le unghie.
Per i capelli è ottimo. La vitamina E nutre il cuoio capelluto e gli acidi grassi contenuti attenuano la formazione di doppie punte. Rallenta il processo di inaridimento cellulare delle fibre del capello. Si può utilizzare puro come lucidante, protettivo e anti crespo. Ottimo se utilizzato come maschera e lasciato in posa per 40 minuti sui capelli umidi.
Per chi soffre di problematiche legate alla pelle può trovare un ottimo alleato nell'olio di argan poiché stimola la cicatrizzazione e aiuta a lenire la pelle irritata. Per la psoriasi l’argan è un ottimo alleato per attenuare l’infiammazione a supporto delle cure tradizionali. Per gli uomini è consigliato come olio nutriente dopo la rasatura per calmare la zona appena trattata.
Per i capelli è ottimo. La vitamina E nutre il cuoio capelluto e gli acidi grassi contenuti attenuano la formazione di doppie punte. Rallenta il processo di inaridimento cellulare delle fibre del capello. Si può utilizzare puro come lucidante, protettivo e anti crespo. Ottimo se utilizzato come maschera e lasciato in posa per 40 minuti sui capelli umidi.
Per chi soffre di problematiche legate alla pelle può trovare un ottimo alleato nell'olio di argan poiché stimola la cicatrizzazione e aiuta a lenire la pelle irritata. Per la psoriasi l’argan è un ottimo alleato per attenuare l’infiammazione a supporto delle cure tradizionali. Per gli uomini è consigliato come olio nutriente dopo la rasatura per calmare la zona appena trattata.
La
costanza è fondamentale se si vuole cercare di mantenere la pelle del corpo più
bella più a lungo nel tempo.
Se lo desiderate puro nell’INCI deve
essere la seguente dicitura: Argania Spinosa Oil oppure Argania Spinosa Kernel Oil. Non devono
essere presenti miscele di altri oli, profumi o altro.
Tutti questi sono dei consigli sui
diversi utilizzi che si possono fare di questo prodotto. Non tutti però amano
la sensazione dell’olio puro sulla pelle, per questo vengono in aiuto le
aziende che utilizzano l’Argan come ingrediente principale all'interno dei
preparati cosmetici. Negli ultimi anni
l’Argan è diventato un vero e proprio protagonista nel mondo della cosmesi:
linee dedicate, prodotti per capelli, creme, fondotinta, shampoo, balsamo,
saponi, salviettine, burro cacao e detergenti.
L’olio di Argan si acquista in
erboristeria o direttamente su internet.
Commenti
Posta un commento